Categories: Curiosità

La società dell’informazione e i suoi servizi

 

Il termine società dell’informazione è usato da alcuni sociologi per indicare l’attuale società postindustriale, spesso a seguito della terza rivoluzione industriale. Ciò che più spiccatamente la caratterizza è il prevalere di un bene immateriale come l’informazione rispetto all’industria, il settore dell’economia che è stato trainante per tutto il XX secolo, e più in generale dei servizi o terziario. Oggi l’informatica (apparecchi digitali e programmi software) e le telecomunicazioni (le reti telematiche) sono i due pilastri su cui si regge la “società dell’informazione”.

Definizione di servizi della società dell’informazione ai sensi dell’articolo 1, punto 2, della direttiva 98/34/CE come modificata dalla direttiva 98/48/CE

2) “servizio”: qualsiasi servizio della società dell’informazione, vale a dire qualsiasi servizio prestato normalmente dietro retribuzione, a distanza, per via elettronica e a richiesta individuale di un destinatario di servizi.

Ai fini della presente definizione si intende:

  • “a distanza”: un servizio fornito senza la presenza simultanea delle parti;
  • “per via elettronica”: un servizio inviato all’origine e ricevuto a destinazione mediante attrezzature elettroniche di trattamento (compresa la compressione digitale) e di memorizzazione di dati, e che è interamente trasmesso, inoltrato e ricevuto mediante fili, radio, mezzi ottici od altri mezzi elettromagnetici;
  • “a richiesta individuale di un destinatario di servizi”: un servizio fornito mediante trasmissione di dati su richiesta individuale.

Nell’allegato V figura un elenco indicativo di servizi non contemplati da tale definizione.

ALLEGATO V

Elenco indicativo dei servizi non contemplati dall’articolo 1, punto, 2), secondo comma

1) Servizi non forniti “a distanza”

Servizi forniti in presenza del prestatario e del destinatario, anche se mediante dispositivi elettronici:

  • a) esame o trattamento in un gabinetto medico mediante attrezzature elettroniche, ma con la presenza del paziente,
  • b) consultazione di un catalogo elettronico in un negozio in presenza del cliente,
  • c) prenotazione di biglietti aerei attraverso una rete informatica in un’agenzia viaggi in presenza del cliente,
  • d) giochi elettronici messi a disposizione di un giocatore presente in una sala giochi.

2) Servizi non forniti “per via elettronica”

  • Servizi a contenuto materiale anche se implicano l’utilizzazione di dispositivi elettronici:
  • a) distributori automatici di biglietti (banconote, biglietti ferroviari),
  • b) accesso a reti stradali, parcheggi, ecc. a pagamento, anche se all’entrata e/o all’uscita intervengono dispositivi elettronici per controllare l’accesso e/o garantire il corretto pagamento. Servizi non in linea: distribuzione di cd-rom e di software su dischetti Servizi non forniti attraverso sistemi elettronici di archiviazione/trattamento di dati: a) servizi di telefonia vocale, b) servizi telefax/telex,
  • c) servizi forniti mediante telefonia vocale o telefax,
  • d) consulto medico per telefono/telefax,
  • e) consulenza legale per telefono /telefax,
  • f) marketing diretto per telefono/telefax.

3) Servizi non forniti “a richiesta individuale di un destinatario di servizi”

Servizi forniti mediante invio di dati senza una richiesta individuale e destinati alla ricezione simultanea da parte di un numero illimitato di destinatari

(trasmissione da punto a multipunto):

  • a) servizi di radiodiffusione televisiva [compresi i servizi near-video on-demand (N-Vod)] di cui all’articolo 1, lettera a) della direttiva 89/552/CEE,
  • b) servizi di radiodiffusione sonora,
  • c) teletesto (televisivo).

Segui il disclaimer dei contenuti presenti sul blog.

Redazione Skyvape

Recent Posts

Crollo Torre dei Conti, l’operaio rimasto sotto le macerie è morto

Crollo Torre dei Conti, l'operaio rimasto sotto le macerie si è spento. Non ce l'ha…

18 ore ago

Sinner e Alcaraz, inizio 2026, sfida milionaria in Corea

Sinner e Alcaraz, l'uno e l'altro, l'altro e l'uno: insieme, per il gong alla nuova…

2 giorni ago

“Andrea perde il titolo di principe”

"Andrea perde il titolo di principe e lascerà il Royal Lodge",  a dare l''annuncio ufficiale…

3 giorni ago

Briatore in difesa Sinner: “Criticato solo perché ha successo”

Flavio Briatore si schiera in difesa Sinner: "Criticato solo perché ha successo", ha detto a…

4 giorni ago

Riforma della Giustizia, Meloni: “Traguardo storico”

Riforma della Giustizia, l'okay libera definitivo per la Meloni rappresenta un "traguardo storico". Sì a…

5 giorni ago

Ponte sullo Stretto, Flavio Cattaneo: “Urgente e indispensabile investire”. E il Governo contesta il no della Corte dei Conti

"Urgente e indispensabile investire: ricaduta molto positiva", questo il modo in cui si è espresso…

6 giorni ago