Categories: Curiosità

Sigarette elettroniche efficaci per combattere il tabagismo senza danni polmonari

Uno studio tutto italiano che conferma l’efficacia e la sicurezza delle sigarette elettroniche nell’aiutare i fumatori a ridurre il tabagismo e migliorare lo stato di salute polmonare.

Benefits of e-cigarettes in smoking reduction and in pulmonary health among chronic smokers undergoing a lung cancer screening program at 6 months” è il nuovo studio adopera dei ricercatori italiani Claudio Lucchiari, Marianna Masiero, Ketti Mazzocco, Giulia Veronesi, Patrick Maisonneuve, Costantino Jemos, Emanuela Omodeo Salè, Stefania Spin, Raffaella Bertolotti, Gabriella Pravettoni che sarà pubblicato ad aprile 2020 della rivista scientifica Addictive Behaviors.

Lo studio parte dalla concezione che le sigarette elettroniche potrebbero essere un dispositivo valido e sicuro per supportare la cessazione del fumo. Tuttavia, le prove disponibili son divergenti. Lo scopo del lavoro fatto dai ricercatori era di valutare gli effetti dei dispositivi sulla salute polmonare (tosse, mancanza di respiro, catarro) e di valutarne l’efficacia nel ridurre il consumo di tabacco.

Duecentodieci fumatori sono stati randomizzati in tre gruppi: sigaretta elettronica alla nicotina (concentrazione di nicotina 8 mg / ml), sigarette elettroniche prive di nicotina (placebo) ed un gruppo di controllo con rapporto 1. Tutti i partecipanti hanno ricevuto un programma di cessazione di 3 mesi che includeva un intervento cognitivo-comportamentale volto a supportarle nel cambiare il loro comportamento e migliorare la motivazione a smettere.

I risultavi evidenziano come la salute polmonare, valutata con misure autosufficienti, valutazioni cliniche e il questionario sulla tosse di Leicester, è migliorata nei partecipanti che hanno smesso di fumare rispetto alla propria linea di base. Non sono state riscontrate differenze nella salute polmonare tra i gruppi. I test statistici hanno mostrato un effetto significativo del gruppo (F (2, 118) = 4,005, p <0,020) sul consumo giornaliero di sigarette: dopo 6 mesi i partecipanti al gruppo di sigarette elettroniche alla nicotina hanno fumato meno sigarette rispetto a qualsiasi altro gruppo. Inoltre, i partecipanti a questo gruppo hanno mostrato il livello più basso di monossido di carbonio (CO) espirato (M = 12.012, SD = 8.130) e il livello più basso di dipendenza (M = 3.12, SD = 2.29) rispetto a coloro che hanno utilizzato e-cig senza nicotina ed il gruppo di controllo.

Dopo 6 mesi, circa, il 20% dell’intero campione ha smesso di fumare. I partecipanti che hanno usato sigarette elettroniche con nicotina hanno fumato meno sigarette tradizionali rispetto a qualsiasi altro gruppo dopo 6 mesi (p <.020).

“I nostri dati aumentano l’efficacia e la sicurezza delle sigarette elettroniche nell’aiutare i fumatori a ridurre il consumo di tabacco e migliorare lo stato di salute polmonare.” – commentano i ricercatori

Segui il disclaimer dei contenuti presenti sul blog.

Redazione Skyvape

Recent Posts

“Non caccio una lira, e non potete obbligarmi”: CONDOMINIO KO, hai diritto a non pagare nulla I Ufficiale, lo dice la legge

"Non caccio una lira, e non potete obbligarmi": ecco come suonerebbe l'esternazione del cittadino pronto…

16 ore ago

ULTIM’ORA – Tassa EUROPEA sulle SIGARETTE ELETTRONICHE: spesa triplicata da AGOSTO I Italiani distrutti: “Uccisi dall’Accise”

Ennesima batosta per gli amanti delle sigarette elettroniche: l'Europa ha deciso e indietro non torna.…

24 ore ago

ULTIM’ORA – Approvato l’ASSEGNO MINIMO GARANTITO: dal 1° Agosto “600 euro al mese per tutti gli italiani”, ma a una sola condizione

Arriva un'ultim'ora clamorosa, a cui tutti gli italiani potrebbero 'fare la bocca', avvantaggiandosene: una pioggia…

2 giorni ago

“RINCARI PER DIECI ANNI”: Sigarette elettroniche, aumento ACCISE obbligatorio già da AGOSTO I Batosta UE, italiani furiosi

Ci saranno rincari per 'dieci anni': per chi fuma e, nello specifico, per chi ama…

2 giorni ago