Categories: Curiosità

Studio: Le particelle di vapore passivo scompaiono in pochi secondi

Lo studio evidenzia come le particelle di vapore sprigionate dalle sigarette elettroniche sono goccioline liquide che evaporano in pochi secondi.

Il vaping ha un impatto minimo sulla qualità dell’aria negli ambienti interni e lo afferma uno studio pubblicato sulla prestigiosa rivista Nicotine & Tobacco Research che mostra le particelle del vapore che sono in relatà delle goccioline liquide che evaporano in pochi secondi dopo l’espirazione a differenza del fumo prodotto dalle sigarette convenzionali che rimane nell’aria per più secondi.

“Nessun accumulo di particelle è stato registrato nella stanza a seguito di vapore sprigionato dalle sigarette elettroniche. Questo ci mostra in che modo le particelle espirate, radicalmente diverse, sono paragonate a quelle rilasciate quando si fumano sigarette convenzionali, le quali restano nell’aria per lunghi periodi di tempo,” ha dichiarato il dottor Grant O’Connell, direttore degli affari aziendali di Fontem Ventures, e autore senior dello studio.

La ricerca è uno dei primi studi dettagliati condotti per studiare le proprietà dinamiche delle particelle del vapore. Lo studio dal titolo “Characterisation of the Spatial and Temporal Dispersion Differences between Exhaled e-cigarette mist and Cigarette Smoke” è stata una collaborazione tra l’Università tecnologica Kaunas in Lituania, l’EMPA (Laboratorio federale svizzero per la scienza e la tecnologia dei materiali), ETH Zurigo (Svizzera Federal Institute of Technology) e Fontem Ventures.

Durante lo studio sono stati presi in considerazione differenti vaper che regolarmente usano i prodotti misurando le concentrazioni di particelle nell’aria circostante. A differenza del fumo di una sigaretta convenzionale, dopo l’espirazione immediata, gli scienziati hanno osservato un rapido decadimento ed evaporazione delle goccioline di liquido, con livelli che ritornavano ai livelli di fondo in pochi secondi. Ciò è stato osservato anche in assenza di condizioni di ventilazione, rappresentando lo scenario peggiore.

“Le particelle di vapore espirato hanno una diversa composizione chimica del fumo di sigaretta e con questo studio mostriamo che le proprietà fisiche sono anche significativamente diverse.Questi dati aggiungono il crescente numero di prove che lo svapo in ambienti chiusi difficilmente pone un problema di qualità dell’aria”, ha detto Dr O’Connell.

Sia per i prodotti a vapore elettronico che per le sigarette convenzionali, le concentrazioni di particelle registrate a seguito di ciascuna espirazione di vapore erano dello stesso ordine di grandezza. Tuttavia, per i prodotti a vapore la concentrazione di particelle è tornata ai valori di fondo in pochi secondi; per le sigarette convenzionali è aumentato ritornando solo ai livelli di fondo dopo 30-45 minuti.

 

Redazione Skyvape

Recent Posts

Crollo Torre dei Conti, l’operaio rimasto sotto le macerie è morto

Crollo Torre dei Conti, l'operaio rimasto sotto le macerie si è spento. Non ce l'ha…

1 giorno ago

Sinner e Alcaraz, inizio 2026, sfida milionaria in Corea

Sinner e Alcaraz, l'uno e l'altro, l'altro e l'uno: insieme, per il gong alla nuova…

2 giorni ago

“Andrea perde il titolo di principe”

"Andrea perde il titolo di principe e lascerà il Royal Lodge",  a dare l''annuncio ufficiale…

3 giorni ago

Briatore in difesa Sinner: “Criticato solo perché ha successo”

Flavio Briatore si schiera in difesa Sinner: "Criticato solo perché ha successo", ha detto a…

4 giorni ago

Riforma della Giustizia, Meloni: “Traguardo storico”

Riforma della Giustizia, l'okay libera definitivo per la Meloni rappresenta un "traguardo storico". Sì a…

5 giorni ago

Ponte sullo Stretto, Flavio Cattaneo: “Urgente e indispensabile investire”. E il Governo contesta il no della Corte dei Conti

"Urgente e indispensabile investire: ricaduta molto positiva", questo il modo in cui si è espresso…

6 giorni ago