Categories: Curiosità

Tabacco riscaldato, lo scetticismo della Fondazione Veronesi

Dalla Fondazione Veronesi giunge quella che ha tutta la parvenza di essere una mezza (se non totale) bocciatura al tabacco riscaldato.
Così pare cogliersi, senza ragionevoli dubbi, dal contenuto di un passaggio pubblicato sull’interfaccia web del sodalizio facente capo, nella relativa intitolazione, al grande medico oncologo milanese.
Gli studi condotti – viene sottolineato in esordio – non permettono di trarre conclusioni definitive sugli effetti per la salute dei riscaldatori di tabacco.
Dalle ricerche indipendenti effettuate finora si può ritenere che contengano meno sostanze cancerogene rispetto alle sigarette (come acroleina e formaldeide) e meno monossido di carbonio”.

La domanda, Marzullo docet, sorge spontanea.
Se gli stessi ricercatori della Fondazione Veronesi, infatti, affermano come il tabacco riscaldato sprigioni meno sostanze cancerogene, si deve dedurre, di conseguenza, come l’utilizzo di siffatti dispositivi possa essere connesso ad un minore rischio tumorale rispetto alle sigarette classiche?

La replica che viene dall’Istituto milanese, in merito, smorza gli entusiasmi.
“Gli esperti – è puntualizzato – non sono concordi, si potrà valutare a distanza di anni, come è accaduto col tabacco bruciato.
Per le stesse ragioni non ci sono evidenze chiare sugli effetti del fumo emesso, quindi su eventuali rischi da fumo passivo per chi sta accanto a chi le usa.

Pertanto – l’inciso dei ricercatori lombardi – si consiglia di evitare di utilizzare riscaldatori in luoghi chiusi, specie alla presenza di persone fragili.
È comunque da sottolineare la presenza di nicotina, sostanza tossica e psicoattiva, dannosa per il sistema nervoso e cardiovascolare, responsabile dello sviluppo della dipendenza”.
Quindi la chiusura, che pare essere equiparabile a sentenza senza molte possibilità di appello.
Secondo la European Respiratory Society – viene, infatti, osservato – i riscaldatori del tabacco non possono essere prodotti raccomandati perché se anche fossero meno dannosi delle sigarette, restano dannosi, danno dipendenza ed esiste il rischio che chi vuole smettere di fumare – la chiusura – rinunci per passare al tabacco riscaldato”.

Redazione Skyvape

Recent Posts

“Non caccio una lira, e non potete obbligarmi”: CONDOMINIO KO, hai diritto a non pagare nulla I Ufficiale, lo dice la legge

"Non caccio una lira, e non potete obbligarmi": ecco come suonerebbe l'esternazione del cittadino pronto…

16 ore ago

ULTIM’ORA – Tassa EUROPEA sulle SIGARETTE ELETTRONICHE: spesa triplicata da AGOSTO I Italiani distrutti: “Uccisi dall’Accise”

Ennesima batosta per gli amanti delle sigarette elettroniche: l'Europa ha deciso e indietro non torna.…

24 ore ago

ULTIM’ORA – Approvato l’ASSEGNO MINIMO GARANTITO: dal 1° Agosto “600 euro al mese per tutti gli italiani”, ma a una sola condizione

Arriva un'ultim'ora clamorosa, a cui tutti gli italiani potrebbero 'fare la bocca', avvantaggiandosene: una pioggia…

2 giorni ago

“RINCARI PER DIECI ANNI”: Sigarette elettroniche, aumento ACCISE obbligatorio già da AGOSTO I Batosta UE, italiani furiosi

Ci saranno rincari per 'dieci anni': per chi fuma e, nello specifico, per chi ama…

2 giorni ago