Ukvia, gli industriali all’attacco “Non si devono vietare le usa e getta”

Ukvia non ci sta.
E si ribella alle paventate intenzioni manifestate dal Governo del Regno Unito in ordine alla possibile introduzione di un divieto sulle “usa e getta”.
In tal senso una nota a firma della UK Vaping Industry Association che ha francobollato la eventuale nuova legislazione come “eccessiva e controproducente” e che, in quanto tale, andrebbe a smussare il potenziale della sigaretta elettronica quale strumento utile a smettere di fumare.
“La prospettiva di pesanti restrizioni o divieti sui prodotti usa e getta o sugli aromi per vaporizzatori, considerati come parte della consultazione governativa in corso, potrebbe essere il più grande ostacolo sanitario di questo secolo e rischia di minare anni di progressi senza fumo”.
Così in una dichiarazione John Dunne, Direttore generale della Ukvia.

Che prosegue
“In nessun caso questi prodotti dovrebbero finire nelle mani di minori, e non c’è dubbio che impedire l’accesso dei giovani allo svapo sia fondamentale, ma ciò non può essere raggiunto sacrificando il potenziale di stop-fumo dello svapo per i fumatori adulti”.
Una questione di bilanciamento di interessi, secondo l’esponente.
Con quello alla “smoking cessation” da parte degli adulti che, pertanto, non può essere sacrificato.

“La voce dei vaper – incalza Dunne – è rimasta in gran parte inascoltata in occasione della consultazione del Governo.
Pertanto, abbiamo creato questa petizione per offrire una piattaforma ai milioni di vapers adulti che hanno smesso con l’aiuto di prodotti usa e getta e aromi: è fondamentale che i vapers a livello nazionale si uniscano per mettere in guardia collettivamente il Governo contro una legislazione proibitiva e dannosa”.
No alle “usa e getta” quale oggetto di svapo e di “moda” da parte dei teenagers; Allo stesso tempo, però, si evidenzia anche come per tutelare questi ultimi non si possa e non si debba penalizzare chi ha conquistato lo stop alla dipendenza da tabacco proprio grazie a queste soluzioni.
Capire come proteggere i più giovani dall’accesso alle usa e getta senza “ledere” i più anziani: la partita si gioca tutta su questo versante.