4 Aprile 2017 – a cura Cookvape
Lunch: Pasta alla Carbonara & ???
Un piatto della capitale le cui origini sono ancora incerte, dovrebbe risalire alla prima metà del ‘900 e l’ipotesi più probabile è quella secondo la quale l’attuale pasta alla carbonara sia l’evoluzione della merenda dei carbonai (carbonari in dialetto romanesco) che portavano con sé “cacio e ova” da mangiare rigorosamente con le mani . E’ proprio da questi due ingredienti che nasce uno dei piatti più gustosi della cucina italiana, con l’aggiunta di un buon guanciale della zona di confine tra Lazio, Marche, Umbria ed Abruzzo, ed un’abbondante spolverata di pepe. Sono solo questi gli ingredienti utilizzati per creare un piatto che alla sola pronuncia ci fa venire l’acquolina in bocca : La Pasta alla Carbonara. Ma veniamo a noi, è un piatto fatto di sapori forti, ma soprattutto molto grassi, abbiamo detto in un precedente articolo che in questi casi servirebbe un liquido agrumato che possa pulirci la bocca per l’appunto dai grassi, ma in questo caso faremo un ragionamento diverso. Se non siete romani , andate nella capitale e chiedete un piatto di pasta alla carbonara, vi accorgerete di una cosa, quella che viene inserita all’interno non è una semplice spolverata di pecorino , è circa mezzo chilo di formaggio… Scherzi a parte il pecorino nella carbonara è l’ingrediente che spicca di più tra tutti e di conseguenza sarà su questo che noi dovremo andare a ragionare. Anche
- Peche Abricot (pesca e albicocca) della Eliquid France
- Shinobi della linea Rising Sun Collection di Valkiria
- Pera avvelenata , per quelli che non frequentano da molto il mondo dello svapo è una ricetta inventata da un certo Gigio su di un forum e ripresa poi da Enjoy Svapo che accosta alla pera l’assenzio (per questo “avvelenata”) e darà un’ulteriore freschezza alla vostra bocca.
Ricordatevi sempre : Eat it , Vape it!
CookVape