La FDA annuncia una nuova campagna contro la sigaretta elettronica dedicata esclusivamente ai giovani di età compresa tra i 12 e i 17 anni.
L’ente statunitense FDA (Food and Drug Administration) potrebbe effettivamente essere un salvagente per il settore della sigaretta elettronica.
Ha quasi dell’assurdo la decisione della città di Dayton, Ohio, la quale ha deciso di discriminare i cittadini che fanno uso di sigarette tradizionali o elettroniche.
JUUL non vuole fermare la sua avanzata sul mercato della sigaretta elettronica e presenta il suo nuovo prodotto ancora più smart.
Continua la lotta della FDA contro la sigaretta elettronica, questa volta con l’introduzione di 19 nuove sostanze vietate nei liquidi per sigaretta elettronica.
La Food and Drug Administration (FDA) sta valutando i casi allarmistici degli ultimi giorni accaduti negli States e invita ad astenersi dall'utilizzare liquidi non idonei per le sigarette elettroniche.
E' arrivata la conferma direttamente da una intervista alla CBSNEWS dove un 18 enne dell'Illinois ha usato liquidi illegali nella sigaretta elettronica da lui utilizzata.
Una operazione con a capo il procuratore distrettuale della contea di Kenosha, ha portato alla cattura di un uomo che produceva, da ben due anni, cartucce al THC liquido per sigarette elettroniche.
Per l'ex sindaco di New York i giovani sono a rischio di dipendenza e a gravi problemi di salute. Già sei le vittime accertate negli Usa; Michael Bloomberg però sbaglia e la colpa non è delle sigarette elettroniche.
In quella che è stata battezzata come "La grande crisi americana del vaping" il presidente degli Stati Uniti annuncia l'intenzione di vietare le aromatizzazioni per sigarette elettroniche.
I casi di malattie respiratorie verificatisi negli Stati Uniti sono – come riportano diversi quotidiani americani – legati alla presenza di estratti oleosi in alcuni liquidi a base di cannabis acquistati sul mercato illecito.
Adam Hergender, il giovane di 18 anni dell'Illinois che aveva ammesso di aver fatto uso di sostanze al THC illegali nella sua sigaretta elettroniche fa causa a JUUL.
Secondo le indagini congiunte del CDC e della FDA non sarebbero le sigarette elettroniche i portatori delle malattie ma i liquidi al THC illegale acquistati nel mercato nero.
In una recente comunicazione la Food and Drug Administration ammette che il filo conduttore dei problemi negli Stati Uniti sono i liquidi al THC modificati.
Approccio ragionevole in Utah, negli Stati Uniti, dove vengono vietate le vendite di liquidi per sigarette elettroniche al THC solo in negozi non specializzati e non autorizzati.
Secondo e forse ultimo avvertimento dell'ente americano che fa chiarezza sui casi di malattie polmonari legati alla "polmonite lipoide". Non è colpa delle sigarette elettroniche ma dei liquidi illegali al THC acquistati illegalmente.
Lo Snus, marchio Swedish Match, ha appena ricevuto l'approvazione della FDA quale "Modified Risk Tobacco Products" o "Prodotto meno rischioso rispetto al tabacco".
La manifestazione "Vape Rally 2019" svoltasi lo scorso sabato ha dato un'idea di come Trump deve prendere in seria considerazione gli elettori/utilizzatori di sigarette elettroniche che si sono trovati insieme per far sentire la propria voce.
Continuano i progetti ad opera di ANAFE-Confindustria in collaborazione con Liaf. Sui principali quotidiani una campagna istituzionale per fare corretta informazione sul potenziale rischio ridotto delle e-cig rispetto al fumo tradizionale.
Il CDC (Centers for Disease Control) pubblica la lista dei marchi illegali che hanno causato EVALI. Tutte "etichette"ma non aziende reali; si passa da "Dank Vape", "Smart Cart", "Rove" a "TKO".
Pagina 4 di 5