In Francia nella località di Vannes il “Brittany Atlantic Hospital Centre (CHBA)” sta organizzando un evento sulla salute e su tutti i rischi correlati al tabacco.
Nuova campagna antifumo con protagonista l’attaccante del Liverpool Mohamad Salah.
In Francia saranno vietate le sigarette tradizionali ed elettroniche sulle spiagge di "Sanary Sur Mer".
In Norvegia il nuovo Ministro della Salute “Sylvi Listhaug” lancia uno slogan davvero pesante e soprattutto che sembra non aver nulla a che vedere con la salute.
La comunità medica deve avere come priorità non negoziabile il far smettere di fumare, mentre allo stato spetta il compito di salvaguardare la salute.
Il Prof. Riccardo Polosa, direttore del CoHEAR, è intervenuto a Firenze al Congresso FADOI della Federazione Associazioni Dirigenti Ospedalieri Internisti.
Philip Morris blocca la pubblicità di iQOS per una problematica inerente all'influencer russa “Alina Tapilina”.
La scorsa settimana Paolo Noise, Dj e conduttore dello Zoo di 105, si è lasciato andare in un video sul famoso social network Instagram. Immediata la reazione degli utenti.
Arriva la smentita direttamente dalla Xiaomi riguardo alla "presunta" produzione di sigarette elettroniche.
Sigarette elettroniche gratuite al banco alimentare per chi chiederà di accedere al servizio. Succede nell'Hertfordshire nel Regno Unito sempre più avanti nella lotta contro il tabagismo.
Una Pod Mod fashion, la OVNS JC02, disponibile a breve nel mercato italiano, distribuita da Ribilio.
Aggiornamento dei siti web che sono inibiti da AAMS/ADM per violazione dell'articolo 1 della legge 27.12.2006, n. 296.
Alimentata dalla tecnologia Taste Fusion combina il vaping con il riscaldatore di tabacco "GLO" dove il vapore passa per una pod di tabacco.
Tutelare la salute parodontale eliminando l'elemento "fumo" delle sigarette tradizionali si può con le sigarette elettroniche.
+1.740% è il dato evidenziato dall'Agenzia Dogane e Monopoli (ADM).
In merito alla riduzione del danno da fumo il Regno Unito non scherza e sta già preparando l'ottava edizione del mese senza tabacco inglese in programma per ottobre.
I risultati hanno dato indicazioni univoche: per tutti quei parametri, sia il prodotto a tabacco riscaldato che la sigaretta elettronica hanno avuto un impatto inferiore rispetto alla sigaretta tradizionale. E dunque potrebbero essere meno dannosi.
La notizia, che si è sparsa a macchia d'olio su tutti i media nazionali e non, ha i suoi lati oscuri e l'ente sanitario americano adesso è sotto accusa per la "presunta" falsa notizia della morte di un individuo per colpa di una sigaretta elettronica.
Stefano Sutti, dell'omonimo studio legale, commenta la notizia della presunta morte dell'individuo dovuta all'inalazione di sostanze illegali presenti nel liquido della sigaretta elettronica usata.
Il Prof. Riccardo Polosa vola in India chiamato dalla Heart Care Foundation of India per un incontro con il direttore generale della Indian Council Medical Research.
Pagina 9 di 19