Helvetic vape chiede spiegazioni, a più di un mese dalla sentenza del TAF nessuna comunicazione su come comportarsi con i liquidi con nicotina.
La sentenza del 24 Aprile del TAF che annulla il divieto di illegalità dei liquidi con nictoina in Svizzera non sarà contestata in quanto decaduti i termini per il ricorso.
Quali sono le direttive interne del Dipartimento federale dell'interno (DFI) sul rispetto da parte dell'amministrazione delle decisioni giudiziarie e le indicazioni fornite dal Parlamento?" , chiede la lettera aperta dell'associazione Helvetic Vape indirizzata oggi all'Ufficio federale per la sicurezza alimentare e gli affari veterinari (UAVV).
La sentenza del Taf ha efficacia in maniera immediata, ma, l'Amministrazione delle Dogane (AFD) non ha ricevuto ancora indicazioni chiare su come comportarsi portando ai dei problemi - seri - al settore che rimane "in panne" in uno stato di incertezza.
Secondo le nostre informazioni - parla Philippe Poirson - , i funzionari doganali si riferiscono ai servizi dell'USAV, se non posso affacciarsi ad altro. Sul sito dell'OSAV, la pagina dedicata ha dell'incredibile, ci sono tre diverse versioni pubblicate su come organizzarsi diverse da tre settimane. In breve, è la totale cattiva gestione dopo nove anni di proibizione.
Olivier Théraulaz, presidente di Helvetic Vape, ha quindi preso l'iniziativa di inviare una lettera alle autorità chiedendo loro chiarimenti. Il Tribunale ha chiesto esplicitamente all'Amministrazione di comunicare in modo chiaro e comprensibile informazioni sull'argomento.
Helvetic Vape chiede anche dei chiarimenti per le importazioni private di liquidi di nicotina. Al momento del divieto, l'UFSP aveva arbitrariamente limitato tali importazioni a 150 ml ogni due mesi.
"La vecchia newsletter n. 146 dell'Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP), che impone limiti quantitativi importabili, soffre degli stessi difetti della decisione amministrativa, che è stata effettuata dal TAF. Decisione - presa - su un'intera categoria di prodotti che, per "sigaretta elettronica", rappresenta una generalizzazione astratta. Inoltre, l'UFSP non è più responsabile del fascicolo, spetta al suo ufficio [l'UAVV] prendere qualsiasi decisione relativa all'importazione privata di prodotti di vaping per uso personale ", sostiene la lettera aperta dell'associazione a difesa degli utenti.
leggi anche: Vapolitique.it - 25 maggio 2018