L'associazione SOVAPE ha prodotto un rapporto basato su un sondaggio di un gruppo di partecipanti al Mese senza tabacco 2017. Inoltre chiede di fare un selfie con le 10 dite in evidenza per il mese senza tabacco.
In occasione della Giornata mondiale senza tabacco e per diffondere il più ampiamente possibile il suo rapporto sullo svapo durante l'operazione "Month Without Tobacco, SOVAPE" offre immagini da condividere sui social network. Si tratta di fare un selfie mostrando le sue dieci dita per simboleggiare "10 volte più possibilità di smettere di fumare".
SOVAPE, inoltre, ha appena pubblicato un rapporto sul vaping effettuato durante il No Tobacco Month 2017. Esaminandolo, il rapporto propone anche dei modi per migliorare ulteriormente la valenza del vaping nei prossimi anni.
Le cifre impressionano: il 38% degli intervistati, che hanno risposto allo studio, su un campione del gruppo Facebook #MoisSansTabac" ha dichiarato di aver smesso di fumare grazie al vaping e all'autosufficienza (aiuto reciproco tra vaper senza l'aiuto di un professionista). L'8% dichiara di aver ridotto significativamente il fumo e solo l'1% continua a fumare quanto prima.
Queste cifre consentono di tracciare sin dall'inizio una prima valutazione: nel tentativo di combattere il fumo, lo svapo è un supporto efficace.
L'indagine è stata condotta su un campione di partecipanti al gruppo #MoisSansTabac, SOVAPE aveva precedentemente predisposto l'invio di un questionario che, una volta inviato, doveva essere rispedito. Il tasso di non risposta, cioè di persone che non hanno partecipato, è stato del 52%.
Come sottolinea l'associazione, è impossibile sapere, tra questi astenuti, chi ha smesso, ridotto o continuato a fumare. Sarebbe stato possibile applicare a questo campione un risultato ponderato, ma SOVAPE ha scelto la soluzione più pessimistica, cioè considerare che questi astenuti continuavano a fumare.
Eppure è probabile che tra di loro, alcuni hanno smesso di usare sigarette elettroniche. Ma la scelta di SOVAPE non è quella di assumersi dei rischi presentando numeri che potrebbero essere contestati in seguito.
I risultati dello studio rivelano che una grande maggioranza di loro, l'89% dichiara di avere l'obiettivo iniziale di smettere di fumare e l'82% dichiara di essere molto motivato.
L'età svolge anche un ruolo rilevante in quanto la media degli intervistati ha circa 39 anni. V'è una diminuzione del numero di partecipanti oltre 54 anni, potendo così interpretare che le persone in età adulta hanno maggiori problemi ad affacciarsi a strumenti tecnologici. Infine, le donne sono la sua maggioranza. il 79% dei voti inviati sono vaper.
Questa è solo un'anteprima del rapporto di 54 pagine, che è stato preparato da Sebastien Beziau Nathalie DUNAND, Thierry e Philippe PELE POIRSON con la partecipazione di Claude Bamberger, Jean-Pierre Couteron Patrick Favrel Françoise Gaudel, Jacques LE HOUEZEC e William LOWENSTEIN.
Le testimonianze dei partecipanti, che sottolineano l'importanza per loro di smettere di fumare grazie all'aiuto delle sigarette elettroniche è un barlume di luce che fa sperare in una maggiore responsabilità da parte sia della salute pubblica che dei legislatori dei paesi.
Il rapporto completo: SOVAPE-Report-VapoteursMoisSansTabac2017