Il consigliere del Ministero della Sanità , Nikolai Dronov, è a favore degli strumenti per la riduzione del danno e cerca un approccio politico equilibrato.

Il consigliere del Ministero della Sanità

Nikolai Dronov, consigliere del Ministero della Sanità russo, ha richiesto una regolamentazione equilibrata e scientificamente fondata relativa alle sigarette elettroniche e ai riscaldatori di tabacco come iQOS e Glo. Ha esortato a cercare flessibilità di regolazione:

"se stringiamo costantemente il dado senza lubrificarlo con olio, il risultato è ovvio".

Per combattere il tabacco, ha continuato, è giusto perseguire anche metodi economici anche prendendo in considerazione un maggiore benessere e un miglioramento del tenore di vita.

Dronov ha proposto di aumentare le accise sul tabacco ed incentivare la cessazione: "I soldi derivanti - ha commentato - possono essere spesi per esigenze sanitarie".

"Sono per un approccio equilibrato e scientificamente fondato", ha concluso Dronov.

Il consigliere del Ministero della SanitàIn concerto con Dronov, anche David Zaridze, dell'Accademia Russa delle Scienze, ha chiesto una ricerca medica guidata per regolare in maniera appropriata  i dispositivi - in una dichiarazione rilasciata il 19 marzo 2019.

"Le sigarette elettroniche e i riscaldatori di tabacco dovrebbero essere regolati in base ai risultati della ricerca medica. Tali dispositivi sono concettualmente e nella struttura  diversi dalle sigarette."

Le sigarette elettroniche, secondo Zaridze, rispetto alle sigarette tradizionali: "sono molto meno dannose: non c'è la combustione".

Gli studi, ha proseguito Zaridze, dimostrano che lo svapo aiuta a smettere di fumare, rispetto ai farmaci, in modo più efficace. "Vorrei che il regolamento fosse basato su questo".

Il consigliere del Ministero della SanitàE se questo non basta anche il deputato di Stato Nikolai Gerasimenko conferma la proposta di Dronov sulla regolamentazione dei dispositivi e sul fatto che, quest'ultimi, non possono e non devono, per colpa di fraintendimenti, essere equiparati alle sigarette convenzionali

"Questa situazione di incertezza, ha continuato, ha portato a prendere provvedimenti e decisioni per limitare il vaping e i riscaldatori 

Il consigliere del Ministero della Sanità

Segui il disclaimer dei contenuti presenti sul blog.