E' uno studio pubblicato il 19 Giugno 2018 che mette in relazione iQOS, sigarette elettroniche e sigarette convenzionali effettuato da Konstantinos Farsalinos.

Il dott. Konstantinos Farsalinos ha prodotto un altro studio presso l'Onassis Cardiac Surgery Center. Questo confronta le emissioni del IQOS con il vapore di una sigaretta elettronica e il fumo di tabacco. Un'altro studio avevo in passato (2017) preso in considerazione il carbonile indicando che la diminuzione o la limitazione della nicotina negli eliquid non limita il danno. 

"IQOS emetteva livelli molto più bassi di emissioni di carbonile rispetto ad una sigaretta convenzionale, ma molto più alti di una sigaretta elettronica. La resa della nicotina dei riscaldatori di tabacco era tendenzialmente inferiore a quella delle sigarette combustibili e della sigaretta elettronica. "

In un'intervista rilasciata a GFN al Global Forum for Nicotine, il dott. Farsalinos ha parlato dello studio e delle sue implicazioni:

"Non è solo il primo studio indipendente, ma il primo studio a confrontare l'IQOS con la sigaretta convenzionale e anche con la sigaretta elettronica. Pensiamo che questo sia importante perché un fumatore deve sapere quale sia il rischio associato a tutti i prodotti alternativi disponibili. "

"Quindi, ora abbiamo in Europa i riscaldatori di tabacco, preferisco chiamarli prodotti a base di tabacco riscaldato e non bruciato, ma abbiamo anche sigarette elettroniche, quindi tutti hanno bisogno di sapere" qual è il migliore? " Ed è per questo che abbiamo studiato. "

"Abbiamo analizzato le emissioni di aldeide, e in breve quello che abbiamo scoperto è che IQOS rilascia livelli di aldeide inferiori fino all'80-90% a una sigaretta convenzionale, e una sigaretta elettronica rilascia circa il 90% in meno di aldeide rispetto all'IQOS stesso - e circa il 99% in meno di una sigaretta convenzionale.

"Quindi, per definizione, entrambi i prodotti sono di gran lunga meno dannosi del fumo. Ma c'è anche (ciò che chiamiamo) un continuum di rischio tra i prodotti alternativi, e sembra che sigarette elettroniche e specialmente la sigaretta elettronica che abbiamo scelto, che era una sigaretta elettronica molto popolare - sia meno dannosa di iQOS. ”

"Penso che il nostro studio dimostri che è preferibile provare una sigaretta elettronica piuttosto che un prodotto riscaldato con tabacco"

" Penso che i miei risultati e la recente revisione della letteratura dimostrino in modo schiacciante che non vi è alcun problema reale con la formaldeide o altre emissioni di aldeide della nuova generazione di e-sigarette. sigarette ma ancora a livelli inferiori al fumo . "

Lo studio prende in considerazione molteplici aspetti come i vaporizzatori e le loro tipologie, la vaporizzazione di nicotina e il consiglio del dott. Farsalinos dove ogni cosa utilizzata all'eccesso diventa sempre una cosa non funzionale allo scopo.

 

E' uno studio pubblicato il 19 Giugno 2018 che mette in relazione iQOS