Pubblicato su ScienceDirect nel 2017 uno studio a cura di Joanna Astrid Miler e Peter Hajek - passato inosservato. Il caso di una donna che guarisce la tonsillite con il vaping.

Lo studio prende in esame la storia di una giovane donna che ha iniziato a svapare per caso e ha scoperto che alleviava una condizione medica di cui soffriva sin dall'infanzia. Ad opera di Joanna Astrid Miler (psicologa e ricercatrice presso il Center for Substance Abuse Research di Glasgow) e Peter Hajek (professore di psicologia clinica e direttore dell'unità di ricerca sulla dipendenza dal tabacco presso il Wolfson Institute of Preventive Medicine della Queen Mary University di Londra, co-autore dell'innovativo rapporto 2015 di Public Health England.) lo studio mette in evidenza delle ipotesi interessanti.

La donna (identificata con le iniziali LM) è una non fumatrice che ha sofferto di frequenti episodi di tonsillite , a partire dai sette anni. Dall'età di 17 anni, ha anche avuto tonsilloliti ricorrenti .

La tonsillite è un'infiammazione delle tonsille, solitamente causata da un virus, ma a volte da batteri. I sintomi includono mal di gola, difficoltà a deglutire, tonsille gonfie e linfonodi ingrossati sul collo. Tali cause si verificano quando detriti intrappolati nelle pieghe delle tonsille si calcificano. A volte vengono chiamati "pietre delle tonsille".

"Il problema sarebbe presente per circa sette giorni al mese", scrivono gli autori. "Durante l'infanzia, sono stati ripetutamente prescritti antibiotici. Il suo attuale medico generico ha raccomandato di aspettare che le infezioni si risolvano da sole e di solito lo fanno, ma poi ritornano poche settimane dopo. Negli ultimi anni, è arrivata ad accettare che non ci sono cure mediche per le sue condizioni e ha smesso di cercare ulteriore aiuto ".

La donna ha dichiarato che svapando per 8 mesi il problema non gli si era presentato come in passato e per questo è stata motivo di studio da parte dei due medici.

"Svapa per lunghi periodi senza avere nessun disagio", notano gli autori. ," la donna se ne è accorta quando per tre mesi consecutivi non aveva più problemi alla gola, ed il miglioramento è continuato".

 

"Il presente caso studiato è di particolare interesse perché LM non è una fumatrice", scrivono Miler e Hajek. "Il fumo aumenta la suscettibilità alle infezioni respiratorie e quindi una simile guarigione in un fumatore che passa alle sigarette elettroniche potrebbe essere attribuita alla cessazione del fumo".

Continuano a spiegare che potrebbe essere semplicemente una coincidenza o un'inversione spontanea e inspiegabile dei sintomi. 

"C'è una possibilità che il glicole propilenico abbia influenzato un ceppo microbico che stava causando problemi a LM. La nicotina a bassa concentrazione è anche nota per avere effetti anti-infiammatori e questo potrebbe aver avuto un ruolo anche se LM utilizza principalmente sigarette elettroniche senza nicotina. "

Il glicole propilenico (PG) è noto per avere proprietà antimicrobiche. "Se il vapore delle sigaretta elettronica abbia lo stesso effetto rimane sconosciuto", scrivono gli autori.

"Un utilizzo di sigarette elettroniche a zero-nicotina in pazienti con infezioni alla gola ricorrenti potrebbe chiarire se questa osservazione aneddotica fosse una coincidenza, una rara reazione idiosincratica o un effetto che potrebbe giovare agli altri".

Ecco gli scenari possibili. Surreale o incredibile non si sa proprio come definirla la situazione attuale in Italia. E' certo solo che l'eliminazione della tassazione dovrà attendere.Lista dei Ministri presentata e pronti per essere più che operativi era l'intento dei due leader politici rispettivamente della Lega e del movimento 5 stelle