La riduzione del danno da fumo diviene un Concorso di idee per studenti di Medicina
Lega Italiana Anti Fumo e Eclat (spin-off dell’Università di Catania), con la collaborazione scientifica del CoEHAR, il Centro di Ricerca per la Riduzione del Danno da Fumo del Dipartimento di Medicina clinica e sperimentale dell’Università degli Studi di Catania, lanciano un concorso di idee per progetti innovativi, originali e pratici, basati sull’applicazione del principio di riduzione del danno da fumo.
Lo rende noto il Coehar attraverso il proprio sito web istituzionale.
Il concorso, viene fatto presente, è aperto a studenti di Medicina e Chirurgia degli ultimi tre anni di corso, dottorandi e giovani laureati (entro tre anni dal conseguimento del titolo) provenienti dagli atenei italiani.
“La riduzione del danno – sottolineano dal Coehar - è il principio cardine del nostro approccio scientifico. Utilizzare strumenti alternativi e meno dannosi rispetto al fumo convenzionale, come sigarette elettroniche, e prodotti a tabacco riscaldato, permette di mitigare i danni del tabagismo.
Il Coehar si dedica a studiare i fattori che alimentano la dipendenza da fumo e a individuare soluzioni efficaci per la disassuefazione.
In Medicina, la riduzione del rischio è già applicata in ambiti come alcolismo, oncologia e malattie infettive. Nel tabagismo, invece, fatica a essere accettata.
Numerosi studi, molti dei quali condotti presso l’Università di Catania, dimostrano che prodotti che erogano nicotina senza il fumo da combustione possono migliorare la salute di soggetti con patologie fumo-correlate, come BPCO, problemi cardiovascolari e diabete.
“Si muore per il catrame, non per la nicotina“: questa, infatti, non causa cancro né danni polmonari, ma le sostanze generate dalla combustione sono altamente nocive. La riduzione del danno implica interventi per diminuire l’impatto del fumo sul sistema sanitario, garantendo sicurezza e dignità a tutti.
Ricerca, approccio clinico, educazione sanitaria e condivisione di buone pratiche sono strumenti essenziali per promuovere il principio di riduzione del danno da fumo”.
I partecipanti dovranno inviare un elaborato scritto contenente una proposta progettuale, articolata in più punti chiave, su come applicare al meglio in Italia il principio di riduzione del danno da fumo.
Le dieci migliori proposte saranno pubblicate sui siti web dedicati alla ricerca sulla riduzione del danno da fumo in Italia e nel mondo e sottoposte alla valutazione degli esperti del CoEHAR e dei loro collaboratori internazionali per una possibile applicazione concreta nel contesto di riferimento.
Per ogni progetto approvato per lo sviluppo successivo sarà offerto un premio di 1000 euro.
Inoltre, i dieci vincitori riceveranno da LIAF una copia del nuovo Manuale di Medicina interna: Metodologia, Semeiotica, Fisiopatologia, Clinica, Terapia Medica a cura del Prof. Ettore Bartoli, una guida pratica ed essenziale per l’esercizio della professione medica, del valore di 120 euro.