Rimane invariata la futura legge sulle sigarette elettroniche che vedrà la riduzione dell'imposta di consumo, il ritorno dei liquidi on-line e tante altre novità.
La Manovra di Bilancio 2019 pertanto passa al Senato dopo il voto favorevole della Camera sulla fiducia con 330 sì e 219 no. Ora il provvedimento passa al Senato dove, secondo indiscrezioni, ci saranno numerose modifiche. I problemi si stanno risolvendo passo dopo passo, non ultimo quello che ha visto la vice presidente della Camera e deputata di Forza Italia, Mara Carfagna, richiedere un intervento immediato, pochi giorni fa sui social, per le famiglie affidatarie di orfani di femminicidio.
"Deve essersi trattato per forza di un errore perché è incomprensibile che si siano trovati 70 milioni per la detassazione delle sigarette elettroniche, 14 per la detassazione delle birre artigianali ed non siano riusciti a trovare 10 milioni per gli orfani". - ha commentato la Carfagna.
"Quei soldi nella manovra economica ci saranno. Ho sentito il ministro alla Famiglia e alla Disabilità, e quei soldi ci saranno. Parlo a nome del governo", assicura il ministro dell'Interno Matteo Salvini.
Pertanto sembra proprio, ormai, una questione di giorni vedere approvata la nuova regolamentazione riguardante il comparto delle sigarette elettroniche in Italia che porterà una ventata di "aria fresca" nel settore. Un 2018 da non dimenticare fatto di lotte e di successi per il settore.
Segui il disclaimer dei contenuti presenti sul blog.