Emendamento pronto alla Camera per tassare le sigarette elettroniche. Interviene Umberto Roccatti "Chiediamo a gran voce che non vengano toccate le sigarette elettroniche nel rispetto del principio finora seguito dal governo".

Finora c'erano le sigarette di contrabbando, che sfuggono illecitamente a bolli e tassazione. Adesso potrebbe toccare alle sigarette elettroniche spingersi sulla stressa strada, illecita. A lanciare l'allarme è Umberto Roccatti, presidente di Anafe, l'Associazione nazionale produttori fumo elettronico, aderente a Confindustria, che sulla nuova ipotesi di tassazione delle e-cig (ove in commissione bilancio sarebbe già pronto un emendamento per riportare l’imposta di consumo sui liquidi da inalazione alla situazione fiscale prima della riforma voluta da Salvini su spinta della presidente della Commissione, Carla Ruocco - M5S) con un comunicato, lancia un appello al ministro dell'Economia, Roberto Gualtieri, e alla presidente della commissione Finanze alla Camera, Carla Ruocco.

"Ci risiamo. Ogni volta che servono le coperture per la manovra economica - dice Roccatti - il pensiero della politica vola subito sulle sigarette elettroniche, senza però considerare che chi ci rimette sono quel milione di svapatori che hanno intrapreso la strada della riduzione del rischio e che stanno tentando di smettere di fumare. Ancora una volta, quindi, chiediamo al Governo e alla politica tutta di pensare bene prima di introdurre nuovi balzelli".

"L'industria - prosegue - è stata spremuta per anni, rischiando a ogni colpo il collasso. Eppure, non solo si continua a giocare con un settore che impiega circa 60 mila lavoratori ma anche con la salute delle persone, alimentando il mercato illecito. Anche a nome di oltre un milione di svapatori in Italia, chiediamo a gran voce che non vengano toccate le sigarette elettroniche nel rispetto del principio finora seguito dal governo di disincentivare l'utilizzo di prodotti dannosi. Gli aumenti di tasse vadano a colpire esclusivamente le sigarette tradizionali. È il consumo dei prodotti a combustione che provoca ogni anno, solo in Italia, 80.000 morti".

"Aumentare nuovamente le tasse sulle e-cig avrebbe il solo effetto - dice ancora Roccatti - di far tornare il mercato nel caos, favorendo di fatto un business parallelo, quello del mercato illegale (come avviene negli Usa), che finalmente con l'attuale regolamentazione stiamo sconfiggendo. Inoltre, un possibile aumento della tassazione sulle sigarette elettroniche non solo incentiverebbe il ritorno dei consumatori alle sigarette tradizionali ma aumenterebbe di gran lunga il ricorso a metodi di miscelazione domestica, con la pericolosa pratica del 'fai da te', che comporta pericoli e danni per la salute del consumatore. Dopo anni di incertezza, l'Italia oggi ha un sistema fiscale sulle sigarette elettroniche che si pone come esempio a livello europeo, sia per la tutela della salute pubblica sia a garanzia del gettito erariale. Su quest'ultimo punto infatti non si può negare che la diminuzione delle accise ha comportato per il 2019 un aumento del gettito e ha posto le basi per lo sviluppo sano di un settore, che rappresenta un'eccellenza Made in Italy a livello internazionale".

Segui il disclaimer dei contenuti presenti sul blog.