La storica conferenza stampa (2013) con il Prof. Umberto Veronesi, il Dott. Carlo Cipolla, la Dott.ssa Gabriella Pravettoni e la Dott.ssa Giulia Veronesi che ha segnato la prima rivoluzione per i fumatori.
Si teneva nel 2013 la storica conferenza stampa (clicca su play sopra per attivare il video) presieduta dal Prof. Umberto Veronesi, dal Dott. Carlo Cipolla, dalla Dott.ssa Gabriella Pravettoni e dalla Dott.ssa Giulia Veronesi sulla riduzione del danno da fumo con l'ausilio delle sigarette elettroniche. Una conferenza storica che segnò un punto di svolta in Italia del settore e sull'argomento.
La ricerca, condotta dall'istituto Europeo di Oncologia, evidenziò per la prima volta come le sigarette elettroniche potevano essere un valido aiuto alla cessazione o alla diminuzione dell'uso di sigarette tradizionali.
"Perdiamo circa 30.000 persone ogni anno per cancro al polmone ed in gran parte dovuto al fumo di sigaretta, circa 100 persone al giorno. E' come se un aereo si schiantasse ogni giorno"
Parte così il Prof. Veronesi all'apertura del video della conferenza innescando un pensiero che, ad oggi, è ancora vivo e vegeto nella mente delle persone che hanno da quel giorno scelto la sigaretta elettronica come metodo di cessazione.
Aneddoto interessante riguarda la storia raccontata da Veronesi su una domanda posta a Nuccio Abbondanza, grande fumatore e allora presidente dall'82 al 1994 dell'Istituto nazionale dei tumori, dove lo stesso presidente alla richiesta del medico di smettere di fumare aveva risposto:
"Noi ci aspettiamo dalla scienza che un giorno verrà presentata una sigaretta dove mi direte che la posso fumare e non ti verrà il cancro" - era il 1983 quando l'allora presidente dell'INT pensò - anche involontariamente - a questa possibile alternativa.
E' bello vedere come Veronesi spiega l'innovazione delle sigarette elettroniche, chiamate "tobacco free sigarettes", come sigaretta senza tabacco apparsa come un miraggio per coloro che lottano contro il cancro al polmone.
Molti anni sono passati e tra lotte, imposizioni fiscali e studi la sigaretta elettronica si è affermata come strumento di riduzione del danno che abbatte del 95% il rischio legato alle sigarette tradizionali.
Segui il disclaimer dei contenuti presenti sul blog.