Francia: Enovap - La prima sigaretta elettronica basata sull'intelligenza artificiale

Creata nel 2015 "Enovap" è la prima sigaretta elettronica basata sull'intelligenza artificiale che promuove la cessazione pianificando la percentuale di rilascio della nicotina.

Enovap è una start-up nata nel 2015, composta da 5 ingegneri (in team Enovap in foto), supportata dalla BPI (Public Investment Bank), che ha già raccolto 2,5 milioni di euro in due anni per finanziare lo sviluppo e l'industrializzazione della prima sigaretta elettronica basata sull'intelligenza artificiale.

"Questa è la prima soluzione basata sull'intelligenza artificiale che promuove la cessazione del fumo e alla nicotina " , ha dichiarato Alexandre Scheck, ingegnere ECE di Parigi (Ecole Centrale d'Electronique), co-fondatore dello start-up.

Enovap (clicca sul video sopra) è l'unica sigaretta elettronica che consente di regolare la dose di nicotina rilasciata in qualsiasi momento, e durante la giornata, per condurre il fumatore, nei tempi adeguati, verso una totale cessazione dal fumo. Una volta che l'utente ha smesso di fumare, nel caso in cui sia un utente che utilizza sia la sigaretta convenzionale che quella elettronica, "Enovap" gli offre un programma automatico e personalizzato per ridurre il consumo di nicotina.

E' composta da 2 serbatoi ricaricabili (il primo contenente un e-liquid senza nicotina, il secondo con un maggiore dosaggio) che sono collegati ad uno schermo per controllo. Il consumo del fumatore viene registrato sull'applicazione mobile e serve a caricare dati sul software dell'intelligenza artificiale presente nel dispositivo che consentirà di proporre un piano di cessazione adeguato alla persona e all'uso abituale di sigarette e successivamente di sigarette elettroniche.

L'invenzione è stata soggetta ad un brevetto rilasciato in Francia e in Europa che protegge i diritti per la realizzazione del dispositivo e dei componenti di dosaggio oltre al software interno relativo all'intelligenza artificiale.

Creata nel 2015 Enovap è la prima sigaretta elettronica basata sull'intelligenza artificiale che promuove la cessazione pianificando la percentuale di rilascio della nicotina.{loadmodule mod_customIl processo terapeutico di cessazione è stato concepito in collaborazione con medici, pneumologi, tabaccologi e in collaborazione con il CNRS. Uno studio pilota, condotto con un gruppo di 61 fumatori, in quattro ospedali, in collaborazione con l'AP-HP (Assistenza Publique des Hôpitaux di Parigi), ha mostrato un aumento del 35% nel desiderio di smettere di fumare con questa soluzione di cessazione personalizzata.

La sigaretta elettronica convenzionale riduce il consumo di tabacco, ma metà dei vaper rimane dipendente dalla nicotina. Per smettere di fumare con successo, un fumatore ha interesse a fare una completa transizione alla sigaretta elettronica prima di diminuire gradualmente la quantità di nicotina che lo ha reso dipendente.

Giorno 8 febbraio 2019 "Enovap" sarò presentata durante una conferenza stampa organizzata alle 19.00 presso rue Delcassé a Parigi; conferenza aperta solo agli organi di stampa e successivamente nei giorni 9 e 10 febbraio si avrà la presentazione anche al pubblico con l'apertura del negozio specializzato collegato all'azienda.

 

Diverse migliaia di unità sono già state ordinate. In Francia,  Enovap è già presente in oltre 200 negozi specializzati, mentre a livello internazionale, gli accordi di distribuzione sono in corso per tutta l'Europa (a partire da Regno Unito, Austria, Grecia) e successivamente negli Stati Uniti.

Per accelerare il suo sviluppo, la giovane start-up, vuole raccogliere fino a 400.000 euro in crowdfunding sulla piattaforma Happy Capital mostrando il suo impegno per i principi dell'economia solidale al servizio della salute pubblica. 

Nuovi sviluppi potrebbero infine consentire al sistema di essere adattato a un dispositivo medico per il trattamento personalizzato del dolore, ad esempio per l'erogazione di cannabis per uso terapeutico negli Stati Uniti o per altre sostanze medicinali.

La start-up è stata più volte distinta: ha vinto la medaglia d'oro al concorso Lépine 2014; Ha ricevuto il concorso I-Lab da BPI France e ha ricevuto il sigillo di eccellenza della Commissione Europea (programma H2020).

Segui il disclaimer dei contenuti presenti sul blog.

Francia: Enovap - La prima sigaretta elettronica basata sull'intelligenza artificiale

Francia: Enovap - La prima sigaretta elettronica basata sull'intelligenza artificiale

Creata nel 2015 "Enovap" è la prima sigaretta elettronica basata sull'intelligenza artificiale che promuove la cessazione pianificando la percentuale di rilascio della nicotina.

Enovap è una start-up nata nel 2015, composta da 5 ingegneri (in team Enovap in foto), supportata dalla BPI (Public Investment Bank), che ha già raccolto 2,5 milioni di euro in due anni per finanziare lo sviluppo e l'industrializzazione della prima sigaretta elettronica basata sull'intelligenza artificiale.

"Questa è la prima soluzione basata sull'intelligenza artificiale che promuove la cessazione del fumo e alla nicotina " , ha dichiarato Alexandre Scheck, ingegnere ECE di Parigi (Ecole Centrale d'Electronique), co-fondatore dello start-up.

Enovap (clicca sul video sopra) è l'unica sigaretta elettronica che consente di regolare la dose di nicotina rilasciata in qualsiasi momento, e durante la giornata, per condurre il fumatore, nei tempi adeguati, verso una totale cessazione dal fumo. Una volta che l'utente ha smesso di fumare, nel caso in cui sia un utente che utilizza sia la sigaretta convenzionale che quella elettronica, "Enovap" gli offre un programma automatico e personalizzato per ridurre il consumo di nicotina.

E' composta da 2 serbatoi ricaricabili (il primo contenente un e-liquid senza nicotina, il secondo con un maggiore dosaggio) che sono collegati ad uno schermo per controllo. Il consumo del fumatore viene registrato sull'applicazione mobile e serve a caricare dati sul software dell'intelligenza artificiale presente nel dispositivo che consentirà di proporre un piano di cessazione adeguato alla persona e all'uso abituale di sigarette e successivamente di sigarette elettroniche.

L'invenzione è stata soggetta ad un brevetto rilasciato in Francia e in Europa che protegge i diritti per la realizzazione del dispositivo e dei componenti di dosaggio oltre al software interno relativo all'intelligenza artificiale.

Creata nel 2015 Enovap è la prima sigaretta elettronica basata sull'intelligenza artificiale che promuove la cessazione pianificando la percentuale di rilascio della nicotina.{loadmodule mod_customIl processo terapeutico di cessazione è stato concepito in collaborazione con medici, pneumologi, tabaccologi e in collaborazione con il CNRS. Uno studio pilota, condotto con un gruppo di 61 fumatori, in quattro ospedali, in collaborazione con l'AP-HP (Assistenza Publique des Hôpitaux di Parigi), ha mostrato un aumento del 35% nel desiderio di smettere di fumare con questa soluzione di cessazione personalizzata.

La sigaretta elettronica convenzionale riduce il consumo di tabacco, ma metà dei vaper rimane dipendente dalla nicotina. Per smettere di fumare con successo, un fumatore ha interesse a fare una completa transizione alla sigaretta elettronica prima di diminuire gradualmente la quantità di nicotina che lo ha reso dipendente.

Giorno 8 febbraio 2019 "Enovap" sarò presentata durante una conferenza stampa organizzata alle 19.00 presso rue Delcassé a Parigi; conferenza aperta solo agli organi di stampa e successivamente nei giorni 9 e 10 febbraio si avrà la presentazione anche al pubblico con l'apertura del negozio specializzato collegato all'azienda.

 

Diverse migliaia di unità sono già state ordinate. In Francia,  Enovap è già presente in oltre 200 negozi specializzati, mentre a livello internazionale, gli accordi di distribuzione sono in corso per tutta l'Europa (a partire da Regno Unito, Austria, Grecia) e successivamente negli Stati Uniti.

Per accelerare il suo sviluppo, la giovane start-up, vuole raccogliere fino a 400.000 euro in crowdfunding sulla piattaforma Happy Capital mostrando il suo impegno per i principi dell'economia solidale al servizio della salute pubblica. 

Nuovi sviluppi potrebbero infine consentire al sistema di essere adattato a un dispositivo medico per il trattamento personalizzato del dolore, ad esempio per l'erogazione di cannabis per uso terapeutico negli Stati Uniti o per altre sostanze medicinali.

La start-up è stata più volte distinta: ha vinto la medaglia d'oro al concorso Lépine 2014; Ha ricevuto il concorso I-Lab da BPI France e ha ricevuto il sigillo di eccellenza della Commissione Europea (programma H2020).

Segui il disclaimer dei contenuti presenti sul blog.