Ultim’ora – ADDIO FAMILIARI A CARICO: da Settembre ANNULLATE le DETRAZIONI I Perdita colossale per le tasche degli italiani

Soldi calcolatrice - pexels- skyvape

Soldi calcolatrice - pexels- skyvape

Addio familiari a carico, e dunque addio alle detrazioni fiscali. Da Settembre si apre un nuovo scenario, pessimo, e economicamente apocalittico per molte tasche. Gli italiani, alcuni in particolare, perderanno una marea di soldi, con l’annullamento di un beneficio storico.

Importanti novità legislative in tema di detrazioni fiscali per il 2025, con le conseguenze e scenari davvero duri e inquietanti, in particolare, per i coniugi separati. Che cosa succede?

Occhio, in particolare, a un aspetto su cui fare parecchia attenzione, proprio per le difficoltà che stanno emergendo al riguardo sulla possibilità di ‘perdita’ di privilegi e diritti.

Le detrazioni fiscali rappresentano da sempre un vantaggio concreto per molte famiglie italiane. Tuttavia, la Legge di Bilancio 2025 ha introdotto novità significative, soprattutto per i coniugi separati.

Costoro, infatti, adesso  rischiano di perdere alcuni benefici precedentemente accessibili. Soprattutto ai vantaggi fiscali del ‘congiunto’ a carico, uno dei ‘fondamentali’, come si suol dire, sul tema.

Addio al coniuge separato, non è  familiare a carico

Addio al familiare a carico, niente più detrazioni fiscali nel 2025: come detto, la sintesi è proprio questa. Questa regola, a ben vedere, è comunque già diventata operativa a partire dal 1° gennaio 2025: stando a quanto indica la nuova normativa, il coniuge legalmente separato non può più essere considerato fiscalmente a carico, neanche se convive o riceve assegni di mantenimento non indicati per legge.

Le detrazioni fino a 750 € finora riconosciute agli altri familiari a carico saranno da ora riservate solo agli ascendenti conviventi (genitori e nonni) e dunque il nuovo quadro legislativo esclude del tutto la chance per l’ex coniuge separato. La possibilità di ottenere la detrazione per il coniuge a carico non separato resta valida, ma solamente se sussistono i requisiti relativi al reddito del contribuente.

soldi-bonus- skyvape
soldi-bonus- skyvape

Altre modifiche sulle detrazioni per familiari a carico

ltre al coniuge separato, la Legge di Bilancio 2025 ha ampliato il principio di “altri familiari a carico” limitandolo appena agli ascendenti conviventi. Restano pertanto fuori  detrazione figure come nipoti, suoceri, fratelli, generi o nuore, anche se fiscalmente a carico. E non è tutto: per poter accedere alle detrazioni, bisogna essere cittadini italiani, dell’UE o dello Spazio Economico Europeo.

Una modifica importante riguarda le detrazioni per i figli a carico. Dal 2025, queste saranno riconosciute solo per i figli non disabili di età compresa tra i 21 e i 30 anni. I figli oltre i 30 anni non potranno più essere considerati fiscalmente a carico, salvo siano disabili .