In una interrogazione parlamentare del mese di ottobre, l'eurodeputata del gruppo Identità e Democrazia, Stefania Zambelli, ha chiesto alla Commissione se sarà istituito un comitato medico scientifico che approfondisca lo studio degli effetti sulla salute derivanti dall'uso della sigaretta elettronica.
In una interrogazione parlamentare dello scorso mese di ottobre, l'eurodeputata del gruppo Identità e Democrazia, Stefania Zambelli, ha chiesto alla Commissione se sarà istituito un comitato medico scientifico che approfondisca lo studio degli effetti sulla salute derivanti dall'uso della sigaretta elettronica, sia nel breve che nel lungo periodo, se sarà introdotta una normativa ad hoc sulle sigarette elettroniche e una conferma sull'organizzazione di future campagne educative e di informazione sugli effetti derivanti dalle 'sigarette elettroniche'.
La Commissaria alla Salute e la Sicurezza Alimentare, Stella Kyriakides, a nome della Commissione europea, ha più volte richiamato l'attenzione sui rischi per la salute derivanti dall'uso di sigarette elettroniche. La direttiva sui prodotti del tabacco stabilisce le norme relative alla lavorazione, alla presentazione e alla vendita nell'UE dei prodotti del tabacco e dei prodotti correlati e contribuisce a garantire un livello elevato di protezione della salute, con particolare attenzione ai giovani.
"La Commissione monitora costantemente gli sviluppi e i dati scientifici relativi alle sigarette elettroniche e ha già richiesto un parere scientifico al comitato scientifico dei rischi sanitari, ambientali ed emergenti (CSRSAE) che esaminerà anche gli effetti sulla salute a breve e a lungo termine delle sigarette elettroniche."
In passato la Commissione ha finanziato campagne per la disassuefazione dal fumo, ma dal 2016 l'attenzione si è focalizzata sulle iniziative nazionali, considerate un approccio mirato più idoneo per affrontare tale questione. I servizi di disassuefazione dal fumo sono generalmente connessi alla lotta al tabagismo, che rientra nella sfera di competenza degli Stati membri.
"La Commissione riferirà - per la Commissaria Kyriakides - in merito all'attuazione della direttiva sui prodotti del tabacco nel 2021".
Segui il disclaimer dei contenuti presenti sul blog.