Categories: Curiosità

Lazio (D’amato): La sigaretta elettronica deve essere sottoposta alle stesse restrizioni della sigaretta tradizionale

Il tavolo tecnico richiesto dall’assessorato alla Salute della Regione Lazio è concluso. “La sigaretta elettronica non dovrebbe essere pubblicizzata come un prodotto sicuro per la salute e dovrebbe essere sottoposta, in via cautelativa, alle stesse restrizioni della sigaretta tradizionale’”.

La Regione Lazio in applicazione del ‘principio di precauzione’, così come annunciato ad ottobre dello scorso anno, ha esteso il divieto di fumo alle sigarette elettroniche ed ha allertato le Asl, le Aziende Ospedaliere e tutte le strutture accreditate affinche’ tale divieto venga attivato repentinamente. Il tavolo tecnico richiesto a settembre dall’assessorato alla Salute della Regione Lazio è concluso.

“Ho inviato una comunicazione a tutti i direttori delle Asl e delle aziende ospedaliere per ricordare che da ottobre scorso, quando l’Istituto Superiore di Sanita’ emano’ un’allerta di grado 2, abbiamo esteso il divieto di fumo anche alla sigaretta elettronica in tutte le strutture sanitarie, ospedali e aree limitrofe. L’Organizzazione Mondiale della Sanita’- spiega l’assessore alla Sanita’ e l’Integrazione Sociosanitaria, Alessio D’Amato– ha affermato che i prodotti/liquidi di ricarica per le sigarette elettroniche ‘non sono privi di rischi e l’impatto a lungo termine sulla salute e sulla mortalita’ e’ ancora sconosciuto’.”

“Per questo abbiamo avviato un Tavolo interistituzionale tra la Regione Lazio, il Dipartimento di Epidemiologia del SSR e l’Istituto Superiore di Sanita’ per favorire il raccordo e la condivisione delle piu’ aggiornate evidenze scientifiche sui rischi collegati all’uso della sigaretta elettronica e l’impatto sulla salute. Il Tavolo nel documento di revisione ha concluso che ‘la sigaretta elettronica non dovrebbe essere pubblicizzata come un prodotto sicuro per la salute e dovrebbe essere sottoposta, in via cautelativa, alle stesse restrizioni della sigaretta tradizionale’”.

“Dobbiamo elevare il livello di guardia a tutela della salute pubblica – conclude D’Amato – soprattutto per gli adolescenti che in modo sempre piu’ precoce vengono fidelizzati anche attraverso messaggi pubblicitari ingannevoli, peraltro la stessa indicazione e’ stata data dal Comitato nazionale di Bioetica nella mozione contro il tabagismo. Nei primi mesi del 2020 realizzeremo, prima regione in Italia, l’indagine GYTS (Global Youth Tobacco Survey) per raccogliere informazioni sul fumo e l’utilizzo della sigaretta elettronica in un campione rappresentativo di studenti del Lazio”.

Segui il disclaimer dei contenuti presenti sul blog.

Redazione Skyvape

Recent Posts

Ultim’ora – ALLARME TRUFFA E-MAIL: falsa PEC, ad Agosto italiani a sotto attacco I Rubano i dati bancari e svuotano il conto

Arriva un'ultim'ora agghiacciante per numerosi italiani che si trovano nel giro di pochi attimi a…

16 minuti ago

4 Agosto ’25: TRUFFA WHATSAPP, allarme in Italia, clicchi e ti rubano tutto I Soldi, dati personali, foto I Centinaia di casi in poche ore

Si è diffuso in queste ore un nuovo e pericoloso allarme tecnologico, una trappola che…

20 ore ago

ULTIM’ORA – Legge 104, STOP ai FONDI per i DISABILI I Cancellati da Agosto, Governo durissimo: “Un danno per lo Stato”

Clamorosa ultim'ora per tutti coloro i quali sono interessati dalla legge 104: arriva lo stop…

1 giorno ago

Ultim’ora – VIETATO RALLENTARE SULLE STRISCE PEDONALI: ufficiale dal Governo, da Agosto automobilisti multati se lo fanno

Ultim'ora: entra in scena un cambiamento epocale per il Codice della Strada: da adesso in…

1 giorno ago