L’incontro voluto fortemente da EIM ha già visto dichiarazioni da parte di ANIDE ed adesso è Liaf (Lega italiana antifumo ad informarci di quel che si è parlato)
In un articolo pubblicato ieri di “Valeria Nicolosi” si legge:
“Valuteremo il report con le ultime evidenze scientifiche internazionali presentato dalla Lega Italiana Anti Fumo e già nelle prossime settimane ci impegneremo a condividere insieme a voi un nuovo percorso per una giusta regolamentazione delle sigarette elettroniche” – dichiarano i tecnici del Ministero della Salute (alla presenza del Sottosegretario alla Salute, On. Davide Faraone e del Dr. Ruggero Avellone) durante l’incontro tenuto Martedì 10 Aprile 2018 nella sede romana di via Lungotevere promosso dall’associazione EIM con presenti anche Anafe, Anide, Uniecig, Coiv, Anpvu, Vapit e Aise. Oltre che ad alcuni rappresentanti di Fontem Ventures.
“Nell’attesa di una nuova fase governativa, siamo qui ancora una volta per ascoltare le vostre proposte e cercare insieme di trovare una soluzione che possa essere condivisa anche con l’Istituto Superiore di Sanità” – ha affermato Faraone.
Non appena la situazione politica lo consentirà – ha dichiarato il Ministero – procederemo ad incontri tecnico scientifici finalizzati all’accertamento sia della riduzione del danno che dei criteri di valutazione dei liquidi. Importante è stato il punto di “eliminazione dei rischi dell’avvicinamento dei giovani al fumo”.
L’impatto è chiaro, il Ministero è disponibile. “Ci auguriamo che le autorità sanitarie non si ostinino a restare sorde davanti all’intera comunità scientifica internazionale che continua a dimostrare l’efficacia delle sigarette elettroniche nella riduzione del danno derivato dal fumo di sigaretta convenzionale, condannando in questo modo il settore ad un lento ed inesorabile oblio” – commentano le associazioni.
ANIDE: “Parla Elisabetta Robotti” – L’incontro di ieri è stato “fruttuoso per il settore”
EIM: Resoconto dell’incontro al Ministero della Salute di giorno 10 Aprile 2018.