Categories: Curiosità

Sali e T’abacchi: 20° Puntata: Il Kentucky (storia)

20° puntata del 08-09-2018: Il tabacco più conosciuto nel mondo. “Il Kentucky”. 

Sali e T’abacchi riapre i battenti per tornare ad intrattenervi con le nostre storie e curiosità sul tabacco da vaping.

La nostra storia riparte dal tabacco più conosciuto nel mondo. “Il Kentucky”.

I nativi americani, per le loro cerimonie e i loro medicamenti hanno da sempre utilizzato il tabacco. Un elemento comune in quasi tutte le culture delle tribù indiane e i primi coloni iniziarono a capire come coltivarlo e come farlo al meglio.

Portarono il tabacco nell’attuale Kentucky centrale e successivamente la produzione si allargò anche alla parte occidentale.

Fino alla fine degli anni ’20, lo stato del Kentucky produceva più tabacco di qualsiasi altro stato, e anche attualmente rimane uno dei maggiori produttori di Burley e tabacchi scuri, secondo solo dopo il North Carolina.

Come in tutte le belle storie esiste sempre un antagonista che vuole approfittarsi del più debole, e anche nel caso del nostro Kentucky ce n’è uno: l’ATC, acronimo di American Tobacco Company.

I contadini della fine del XIX secolo formavano alleanze in reazione a una vacillante economia agricola e all’aumento del debito pubblico. La più grande alleanza nel Kentucky, l’Unione degli agricoltori e dei lavoratori (fondata nel 1890) sosteneva una tassa sul reddito progressiva, prestiti governativi per lo stoccaggio del magazzino e il divieto di monopoli.

All’inizio del secolo, l’alleanza purtroppo decadde e i prezzi continuarono a diminuire. L’American Tobacco Company mantenne il proprio monopolio.

Altri gruppi, come l’Associazione di protezione dei coltivatori sfidarono l’ATC incoraggiando i membri a coltivare e trattenere le vendite fino a quando l’ATC non avesse offerto prezzi più alti.

Alcuni agricoltori si rifiutarono il boicottaggio, frustrando i membri più ardenti della coalizione, purtroppo ricorrendo alla violenza.

Per due anni, a partire dal 1905, uomini mascherati noti come “Night Riders” fecero irruzione nelle comunità di tutto lo stato, in particolare nel “Black Patch” (Western Kentucky). Bruciarono edifici e distrussero campi e macchinari per costringere i contadini esitanti a unirsi a loro.

Picchiarono e uccisero anche gli agricoltori neutrali per intimidire gli altri. Nel 1911 finalmente il governo sciolse il monopolio dell’ATC.

Durante la prima guerra mondiale, i prezzi aumentarono con la crescente popolarità delle sigarette, ma riscesero subito dopo il conflitto.

Con la Grande Depressione la situazione peggiorò ulteriormente, costando ad alcuni agricoltori la terra e l’attrezzatura.

Il New Deal, il programma di lavoro anti depressivo del governo, introdusse il programma federale del tabacco (rafforzato in seguito da una nuova legislazione), che ristabilizzò i prezzi.

Gli agricoltori aumentarono le quote annuali in cambio di “garanzie di prezzo” (prezzo minimo per libbra). Sebbene il programma federale sia terminato nel 2004 e la maggior parte degli agricoltori ora contrattano direttamente con i produttori, la Cooperativa sopravvive.

Di Alessio Cona & Flavio Ceccanti

prossima puntata 15 Settembre 2018

Segui il disclaimer dei contenuti presenti sul blog.

Redazione Skyvape

Recent Posts

Crollo Torre dei Conti, l’operaio rimasto sotto le macerie è morto

Crollo Torre dei Conti, l'operaio rimasto sotto le macerie si è spento. Non ce l'ha…

1 giorno ago

Sinner e Alcaraz, inizio 2026, sfida milionaria in Corea

Sinner e Alcaraz, l'uno e l'altro, l'altro e l'uno: insieme, per il gong alla nuova…

2 giorni ago

“Andrea perde il titolo di principe”

"Andrea perde il titolo di principe e lascerà il Royal Lodge",  a dare l''annuncio ufficiale…

3 giorni ago

Briatore in difesa Sinner: “Criticato solo perché ha successo”

Flavio Briatore si schiera in difesa Sinner: "Criticato solo perché ha successo", ha detto a…

4 giorni ago

Riforma della Giustizia, Meloni: “Traguardo storico”

Riforma della Giustizia, l'okay libera definitivo per la Meloni rappresenta un "traguardo storico". Sì a…

5 giorni ago

Ponte sullo Stretto, Flavio Cattaneo: “Urgente e indispensabile investire”. E il Governo contesta il no della Corte dei Conti

"Urgente e indispensabile investire: ricaduta molto positiva", questo il modo in cui si è espresso…

6 giorni ago