Categories: Curiosità

Svezia: La lotta al fumo e alle sigarette elettroniche nei luoghi pubblici all’aperto non si placa

La lotta la fumo e al vaping nei luoghi pubblici all’aperto non si placa in Svezia che estende l’attuale divieto del 1° luglio 2019 con nuove regole.

Lo spazio dei fumatori, ed gli utilizzatori di sigarette elettroniche, è ridotto a un filo, dove la nuova legge entrata in vigore il 1° agosto vieta il fumo e lo svapo in luoghi pubblici all’aperto. I segnali di divieto hanno già iniziato a fiorire nelle strade di Stoccolma, dove la misura è stata accompagnata da un’ampia campagna di sensibilizzazione. Solo i turisti non informati continuano a infrangere la regola nota a tutti.

Era già stata adottata la nuova regolamentazione a luglio dell’anno in corso ma la Svezia non sembra fermarsi e estende l’attuale divieto di fumo e di svapo in altri luoghi. La legge, lungi dall’essere limitata ai bar e ai ristoranti, si estende a pontili all’aperto, pensiline per autobus e ai posteggi dei taxi. Si applica anche all’ingresso di stazioni ferroviarie, mercati, impianti sportivi all’aperto, campi da gioco e scuole. Alcune città del sud del paese hanno persino colto l’occasione per firmare ordini contro la sigaretta sulle spiagge.

Il fumo all’interno dei luoghi pubblici è vietato dal 2005, quando la lotta contro il fumo ha fatto passi da gigante in questo paese composto poco più da 10 milioni di persone. L’approfondimento delle restrizioni fa parte del piano “Svezia senza fumo del 2025”, voluto dal Primo Ministro Stefan Lofven . L’obiettivo è chiaro: essere il primo paese a scendere al di sotto del 5%, mentre molti paesi, come il Canada, hanno lo stesso obiettivo entro il 2035.

La Svezia è sulla buona strada poiché detiene già il record per il minor consumo di sigarette. Nel 2017, la percentuale di svedesi che fumava almeno una volta al giorno era del 7%, molto meno rispetto agli anni ’70, dove erano al 35%. In alcune fasce della popolazione, l’obiettivo del 5% è già raggiunto, come per gli uomini tra i 30 e i 44 anni. Gli effetti sulla salute pubblica sono palpabili: la Svezia soffre della metà dei tumori polmonari rispetto al resto dell’Europa.

I dipendenti dalla nicotina, tuttavia, hanno aggirato il divieto di fumare e svapare masticando lo “snus” (prodotto che ha la forma di piccoli sacchetti da aspirare o masticare che però provoca lesioni orali ad alte dosi e promuove il diabete e alcune forme di cancro). Questa modalità di ingestione è vietata in qualsiasi altra parte dell’UE ma la Svezia ha ottenuto una deroga all’adesione nel 1995.

Segui il disclaimer dei contenuti presenti sul blog.

Redazione Skyvape

Recent Posts

ULTIM’ORA – Approvato l’ASSEGNO MINIMO GARANTITO: dal 1° Agosto “600 euro al mese per tutti gli italiani”, ma a una sola condizione

Arriva un'ultim'ora clamorosa, a cui tutti gli italiani potrebbero 'fare la bocca', avvantaggiandosene: una pioggia…

15 ore ago

“RINCARI PER DIECI ANNI”: Sigarette elettroniche, aumento ACCISE obbligatorio già da AGOSTO I Batosta UE, italiani furiosi

Ci saranno rincari per 'dieci anni': per chi fuma e, nello specifico, per chi ama…

19 ore ago

CANCELLATO IL CANONE RAI – Ufficiale, da DOMANI, 1 AGOSTO non lo paghi più: basta la carta d’identità

E adesso è ufficiale: non dovrai più pagare il canone della RAI. La tassa della…

2 giorni ago

UFFICIALE, L’IMU RADDOPPIA: lo paghi due volte, è obbligatorio I Prima tassa il 16: vacanze rovinate

E adesso è ufficiale: dopo rumors, chiacchiere, tentennamenti e dubbi, è fatta, è legge. Purtroppo…

2 giorni ago